Fresatura Alti Avanzamenti
Materiale lavorato
Blocco portastampi CABE materiale 2738 (simile al p20)
Olio lubrificante
Springoil MW400 con concentrazione dal 8 al 10%
Dati di Taglio
Vceff n fz vf
188 5000 0,18 3600
Mandrino
Seco - bilanciato
Pinza
Regofix
Testimonianza
Il pezzo è preso in morsa in maniera stabile, la macchina non ha particolari problematiche ad eseguire questo tipo di lavorazione.
Ad inizio prova ho diminuito leggermente l'avanzamento solito in uso e lasciato inalterato il numero di giri.
Dopo un'ora di lavorazione, riscontrando che l'utensile non vibrava e si comportava bene, ho graduatamente aumentato e raggiunto un'avanzamento pari a quello utilizzato in precedenza (vedi i parametri riportati).
Dopo il primo stampo la fresa non presentava alcuna usura e la superficie del pezzo si presentava come da richiesta.
La fresa si è comportata in maniera eccelsa e il rivestimento utilizzato è risultato idoneo a questo tipo di lavorazioni.
Come si può vedere dal filmato lo sforzo è minimo e anche su tagli interrotti l'utensile non vibra.
Tempi contatto pezzo in lavorazione
- Primo stampo - circa 5 ore a contatto materiale: nessuna rumorosità o usura utensile
- Secondo stampo - 2 ore a contatto: lieve ruomorosità
- Terzo stampo - 2 ore a contatto: poca rumorosità
- Quarto stampo - 2 ore a contatto: la rumorosità comincia ad alzarsi
- Quinto stampo - 1 ora a contatto: elevata rumorosità dovuta all'usura della fresa - cambio utensile
Questi ultimi stampi hanno lo stesso cam.
In media la fresa dura il 25-30% in più della concorrenza a pari parametri.
Probabilmente sarebbe durata più a lungo se avessi utilizzato avanzamenti più conservativi.